Diventa Data Scientist Qualificato: Trasforma i Dati in Decisioni Strategiche con il Corso Avanzato della Regione Lazio!

Padroneggia Python, R, Machine Learning, Statistica e Data Visualization. Acquisisci le competenze per analizzare dati complessi, costruire modelli predittivi e guidare l'innovazione in azienda.

Pronto a Estrarre Valore dai Dati e a Guidare l’Innovazione Tecnologica?

Nell’era dei Big Data, la capacità di analizzare informazioni, prevedere trend e automatizzare decisioni è cruciale per ogni settore. I Data Scientist sono i professionisti che trasformano dati grezzi in conoscenza strategica, aprendo la strada a nuove opportunità di business e ottimizzazioni.

  • Sei affascinato dal potenziale dei dati, del machine learning e dell’intelligenza artificiale e vuoi farne la tua professione?
  • Vuoi imparare a programmare in Python e R per l’analisi dei dati, costruire modelli predittivi e creare visualizzazioni impattanti?
  • Desideri acquisire una comprensione solida della statistica e degli algoritmi di machine learning per risolvere problemi complessi?
  • Cerchi una qualifica riconosciuta dalla Regione Lazio per validare le tue competenze di Data Scientist e accedere a un mercato del lavoro in forte espansione?

Il Tuo Percorso Intensivo per Diventare un Professionista dei Dati Altamente Qualificato

Cosa Imparerai (Learning Outcomes):
  • Raccogliere, pulire, trasformare e preparare dataset complessi per l’analisi (Data Wrangling & Preprocessing).
  • Condurre Analisi Esplorativa dei Dati (EDA) per identificare pattern, anomalie e insight.
  • Programmare fluentemente in Python utilizzando librerie fondamentali per la Data Science (Pandas, NumPy, Scikit-learn, Matplotlib, Seaborn).
  • Utilizzare R per analisi statistiche e visualizzazioni.
  • Applicare i principi di statistica e probabilità per l’inferenza e la modellazione.
  • Costruire, addestrare e validare modelli di Machine Learning supervisionato (regressione, classificazione) e non supervisionato (clustering).
  • [Se incluso: Introduzione a tecniche di Deep Learning e gestione di Big Data (concetti e strumenti base)].
  • Creare visualizzazioni dati chiare ed efficaci per comunicare i risultati (Data Visualization).
  • Comprendere e applicare principi di etica dei dati e interpretare i modelli in modo responsabile.
  • Sviluppare e presentare un portfolio di progetti di Data Science basati su casi reali.
Struttura del Corso:
  • Durata Totale: [Es. 700-1000 ore – verificare standard regionali Lazio, potrebbe essere un corso lungo e intensivo]
  • Moduli Teorico-Pratici e Progettuali:
  • Fondamenti di Programmazione per la Data Science (Python e R).
  • Statistica e Probabilità Applicata.
  • Data Collection, Cleaning e Preprocessing (Data Wrangling).
  • Exploratory Data Analysis (EDA) e Data Visualization Avanzata.
  • Machine Learning: Algoritmi Supervisionati e Non Supervisionati.
  • Model Evaluation, Validation e Ottimizzazione.
  • [Se previsto: Basi di SQL e NoSQL per Data Scientist].
  • [Se previsto: Introduzione ai Big Data e al Cloud Computing per la Data Science].
  • Etica nella Data Science e Comunicazione dei Risultati.
  • Laboratorio di Progettazione: Sviluppo Portfolio Progetti Data Science.
  • Project Work Finale / Tirocinio Specialistico (altamente consigliato): [Numero] ore (es. sviluppo di un progetto end-to-end su un dataset complesso fornito da un’azienda partner, o tirocinio in un team di data science nel Lazio).
  • Metodologia Didattica: Approccio “learning by doing” con lezioni teoriche concentrate, seguite da intense sessioni di coding, esercitazioni pratiche su dataset reali o realistici, sviluppo progressivo di un portfolio di progetti, hackathon interni, presentazioni e peer review.
  • Destinatari: Laureati in discipline STEM (Statistica, Matematica, Informatica, Ingegneria, Fisica, Economia con forte background quantitativo), sviluppatori software, analisti di business intelligence o data analyst che desiderano evolvere verso la Data Science. È richiesta una forte attitudine analitica e al problem solving.
  • Prerequisiti di Ammissione: [Es. “Laurea in discipline tecnico-scientifiche o economiche con solido background quantitativo”, “Comprovata conoscenza di base di programmazione (preferibilmente Python)”, “Superamento di un test di logica, statistica e/o programmazione”].
  • Materiale Didattico: Risorse digitali, accesso a piattaforme di coding online (es. JupyterHub, Google Colab), dataset curati per i progetti, librerie software open source, articoli scientifici e case study.
  • Attestato/Certificazione Rilasciata: Attestato di Qualifica Professionale di Data Scientist, valido e riconosciuto dalla Regione Lazio, che certifica competenze avanzate nell’analisi dei dati e nel machine learning.
Elemento Distintivo Dettaglio / Il Tuo Vantaggio
🎓 Qualifica “Data Scientist” Regione Lazio Un riconoscimento ufficiale delle tue competenze avanzate in Data Science, spendibile in un mercato del lavoro estremamente dinamico.
🐍 Dominio Python & R per la Data Science Formazione completa e pratica sui linguaggi e le librerie (Pandas, Scikit-learn, TensorFlow/Keras base) essenziali per ogni Data Scientist.
🤖 Machine Learning Applicato Dalla teoria alla pratica: costruzione, addestramento e validazione di modelli predittivi per risolvere problemi reali di business.
📊 Portfolio Progetti Concreti Sviluppo guidato di un portfolio di progetti di Data Science basati su dataset significativi, il tuo biglietto da visita per le aziende.
👨‍🔬 Docenti Data Scientist e Ricercatori Professionisti con anni di esperienza in aziende data-driven, consulenti e ricercatori universitari specializzati in AI e Machine Learning.
🚀 Carriera nell’Economia dei Dati Accesso a ruoli come Data Scientist, Machine Learning Engineer (junior), Data Analyst avanzato, BI Specialist in settori all’avanguardia.
💡 Dall’Analisi all’Insight Strategico Imparare non solo le tecniche, ma come interpretare i risultati, comunicare insight complessi in modo semplice e influenzare le decisioni aziendali.
🔗 Connessioni con l’Ecosistema Innovativo [Es. “Progetti in collaborazione con aziende”, “Partecipazione a data challenge”, “Incontri con professionisti e startup del settore Data Science nel Lazio”].

Pronto a Sbloccare il Potere dei Dati? Candidati Ora!

Prossime Edizioni del Corso:
  • Edizione [Nome Edizione, es. Inverno 2025/2026]: Inizio lezioni [Giorno Mese Anno] – Processo di selezione aperto. Invia la tua candidatura per un colloquio.
  • Edizione [Nome Edizione, es. Estate 2026]: Manifesta il tuo interesse. Sarai ricontattato per i dettagli sulle selezioni.
  • (Mantenere aggiornate queste informazioni)
Prerequisiti di Ammissione Dettagliati:
  • [Elencare chiaramente: es. “Laurea (triennale o magistrale) in Statistica, Matematica, Informatica, Ingegneria, Fisica, Economia (con esami quantitativi). Candidature da altre discipline saranno valutate caso per caso se supportate da forte motivazione e competenze analitiche dimostrabili.”, “Conoscenza di base di almeno un linguaggio di programmazione (preferibilmente Python).”, “Familiarità con concetti di algebra lineare e calcolo.”, “Superamento di un test tecnico di ammissione e/o colloquio motivazionale.”].
Costi e Modalità di Pagamento:
  • Costo Totale del Corso: € [Prezzo – sarà un corso premium]
  • Modalità di Pagamento: [Es. Quota di iscrizione + rate mensili / Soluzioni di finanziamento agevolato (es. prestiti per l’alta formazione) / Borse di studio parziali per merito (se disponibili)].
  • La Quota Include: Materiale didattico specialistico, accesso a piattaforme e software, sessioni di tutoraggio con i docenti, supporto alla creazione del portfolio, esame finale, attestato di qualifica “Data Scientist”.

Domande Comuni sul Corso Data Scientist

  • D: Quali sono i principali sbocchi professionali per un Data Scientist qualificato dalla Regione Lazio?
  • R: Data Scientist (Junior/Associate), Data Analyst (Senior/Specialist), Machine Learning Engineer (Junior), Business Intelligence Developer (con focus avanzato), AI Specialist (entry-level), in aziende di consulenza, startup innovative, banche e assicurazioni, settore tech, ricerca, PA.
  • D: Devo essere un genio della matematica o un programmatore esperto per iscrivermi?
  • R: È necessaria una solida predisposizione per le materie quantitative (matematica, statistica) e una buona base di logica. Una conoscenza pregressa della programmazione è un forte vantaggio e spesso un prerequisito. Il corso è intensivo e mira a portare le tue competenze a un livello professionale.
  • D: Quali linguaggi di programmazione e software imparerò principalmente?
  • R: Il focus principale sarà su Python e le sue librerie per la Data Science (Pandas, NumPy, Scikit-learn, Matplotlib, Seaborn, [TensorFlow/Keras/PyTorch – se inclusi]). Verrà trattato anche R per specifiche analisi statistiche e, [se previsto, SQL per l’interrogazione di database].
  • D: Quanto è importante il portfolio di progetti per un Data Scientist?
  • R: È assolutamente cruciale. Dimostra le tue capacità pratiche e la tua abilità nel risolvere problemi reali con i dati. Il nostro corso dedica ampio spazio alla creazione di un portfolio di alta qualità.
  • D: Questa qualifica regionale è comparabile a un Master universitario in Data Science?
  • R: La qualifica regionale di Data Scientist è un percorso di alta formazione professionalizzante, focalizzato sull’acquisizione di competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Un Master universitario ha tipicamente un approccio più teorico e di ricerca. Entrambi i percorsi hanno grande valore; la scelta dipende dai tuoi obiettivi di carriera.
  • D: Sono previsti stage o collaborazioni con aziende durante il corso?
  • R: [Rispondere in base alla vostra offerta, es.: “Sì, il corso prevede un project work finale che può essere svolto in collaborazione con aziende partner” oppure “Facilitiamo opportunità di tirocinio per gli studenti più meritevoli presso il nostro network di aziende nel Lazio”].

Compila il form per ricevere informazioni sul corso