Dai Vita ai Tuoi Mondi: Diventa Game Designer e Crea Esperienze di Gioco Indimenticabili!

Impara a ideare, progettare e sviluppare videogiochi coinvolgenti. Trasforma la tua creatività in esperienze interattive che emozionano e intrattengono giocatori di tutto il mondo.

Vuoi Trasformare la Tua Passione per i Videogiochi in una Professione Creativa e Riconosciuta?

Il settore del gaming è in costante crescita e richiede figure professionali capaci di unire creatività, competenze tecniche e conoscenza delle dinamiche di gioco. Molti appassionati sanno giocare, ma pochi sanno progettare esperienze interattive coinvolgenti e bilanciate.

  • Sei affascinato dal mondo dei videogiochi e vuoi passare dall’essere giocatore a creatore?
  • Vuoi imparare a ideare, progettare e sviluppare meccaniche di gioco, livelli e storie che catturino l’attenzione dei giocatori?
  • Cerchi un percorso formativo strutturato che ti dia competenze spendibili in studi di sviluppo, aziende di gaming o come freelance?

Punti a un lavoro creativo, dinamico e internazionale in un settore che unisce arte, tecnologia e storytelling?

Il Percorso Completo per Diventare un Creatore di Esperienze Videoludiche

Cosa Imparerai (Learning Outcomes):
  • Progettare meccaniche di gioco bilanciate e coinvolgenti, adatte a diversi generi e piattaforme.
  • Creare mondi di gioco credibili e immersivi, curando ambientazioni, estetica e coerenza narrativa.
  • Sviluppare personaggi memorabili con background, motivazioni e interazioni significative.
  • Utilizzare software e motori di gioco come Unity o Unreal Engine per prototipare e realizzare progetti giocabili.
  • Applicare principi di user experience (UX) e user interface (UI) specifici per il game design.
  • Collaborare con programmatori, artisti e sound designer in un flusso di lavoro di sviluppo integrato.
  • Testare e bilanciare il gameplay attraverso sessioni di playtesting e feedback iterativo.
Struttura del Corso:
  • Durata Totale: 400 ore (lezioni teoriche, laboratori pratici e project work finale).
  • Moduli Teorico-Pratici e Laboratoriali:
  • Fondamenti di Game Design e Teoria del Gioco.
  • Narrativa Interattiva e Storytelling per Videogiochi.
  • Level Design e Architettura degli Spazi di Gioco.
  • Prototipazione e Sviluppo con Unity/Unreal Engine.
  • UX/UI Design per il Gaming.
  • Testing, Bilanciamento e Ottimizzazione del Gameplay.
  • Progetto Finale: Creazione di un Gioco Completo.
  • Tirocinio/Stage: 80 ore presso studi di sviluppo, aziende di gaming o startup creative.
  • Metodologia Didattica: Lezioni frontali, workshop pratici, sviluppo di prototipi, sessioni di brainstorming e playtesting.
  • Destinatari: Appassionati di videogiochi, creativi, aspiranti game designer, studenti di informatica o arti visive, professionisti che vogliono specializzarsi nel settore.
  • Materiale Didattico: Dispense digitali, asset grafici e sonori, licenze temporanee per software di sviluppo, accesso a community e risorse online.

Attestato/Certificazione Rilasciata: Attestato di Competenza in Game Design e Sviluppo Videoludico, riconosciuto dall’ente formatore e spendibile nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.

Elemento Distintivo Dettaglio / Il Tuo Vantaggio
🎮 Formazione Completa in Game Design Dalla teoria del gioco alla realizzazione pratica, acquisisci competenze che coprono ogni fase dello sviluppo videoludico.
🖌️ Creatività e Tecnica Un percorso che unisce pensiero creativo e competenze tecniche, per progettare esperienze di gioco uniche e coinvolgenti.
🛠️ Progetti Reali Sviluppo di prototipi e giochi completi da inserire nel tuo portfolio professionale.
👨‍🏫 Docenti Esperti del Settore Professionisti del game design e dello sviluppo che condividono esperienze concrete e best practice.
🚀 Settore in Espansione Il gaming è uno dei mercati più in crescita al mondo, con opportunità di carriera in studi di sviluppo, aziende e come freelance.
🌐 Competenze Trasversali Abilità applicabili anche in settori affini come simulazioni, realtà virtuale e gamification aziendale.
🤝 Networking Professionale Opportunità di entrare in contatto con studi di sviluppo, publisher e community di creativi.

Pronto a Creare il Prossimo Gioco di Successo? Iscriviti!

Prossime Edizioni del Corso:
  • Edizione Ottobre 2025: Inizio lezioni 20 Ottobre 2025 – Iscrizioni aperte! Posti limitati per garantire un apprendimento personalizzato e sessioni pratiche di qualità.
  • Edizione Marzo 2026: Prenota il tuo posto per la prossima sessione. Contattaci per la lista d’attesa e le agevolazioni disponibili.
  • (Mantenere aggiornate queste informazioni)
  • Costi e Modalità di Pagamento:
  • Costo Totale del Corso: € 1.100
  • Modalità di Pagamento: Quota di iscrizione + rate mensili / Sconto per pagamento unico / Possibilità di finanziamenti dedicati / Eventuali voucher regionali per la formazione creativa.
  • La Quota Include: Materiale didattico digitale, asset grafici e sonori, licenze temporanee per software di sviluppo, accesso a community e risorse online, esame finale e attestato di competenza.

Domande Comuni sul Corso Game Design

  • D: Quali sono i principali sbocchi lavorativi per un Game Designer?
  • R: Game Designer, Level Designer, Narrative Designer, UX Designer per videogiochi, Producer, oppure ruoli in studi di sviluppo, aziende di gaming, realtà virtuale e gamification aziendale.
  • D: Devo saper programmare per frequentare questo corso?
  • R: Non è necessario essere programmatori esperti. Il corso fornisce le basi tecniche per prototipare giochi, ma si concentra soprattutto su design, creatività e progettazione dell’esperienza di gioco.
  • D: Quali prerequisiti sono necessari?
  • R: Passione per i videogiochi, creatività, capacità di lavorare in team e conoscenze informatiche di base. Non è richiesto un titolo di studio specifico, ma è preferibile un diploma o esperienza nel settore creativo/tecnologico.
  • D: Il settore del gaming offre reali opportunità di carriera?
  • R: Sì, il gaming è uno dei settori più in crescita a livello globale, con opportunità sia in grandi studi che in piccole realtà indipendenti, oltre alla possibilità di lavorare come freelance.
  • D: Quanto è importante la parte pratica nel corso?
  • R: È fondamentale. Ogni modulo prevede esercitazioni pratiche e lo sviluppo di prototipi giocabili, con sessioni di playtesting e feedback per migliorare il design.
  • D: L’attestato rilasciato è riconosciuto dalle aziende?
  • R: Sì, l’attestato di competenza in Game Design e Sviluppo Videoludico è riconosciuto dall’ente formatore e apprezzato dalle aziende del settore creativo e tecnologico.

Compila il form per ricevere informazioni sul corso