Diventa un Ponte per l'Inclusione: Iscriviti al Corso OEPAC Riconosciuto dalla Regione Lazio e Sostieni l'Autonomia degli Studenti!

Acquisisci le competenze per favorire l'autonomia, la comunicazione e l'integrazione degli alunni con disabilità o difficoltà. Un ruolo chiave nella scuola e nella società.

Titolo Sezione: Vuoi Contribuire Attivamente all’Inclusione Scolastica e Sociale?

L’inclusione è un valore fondamentale. Molti desiderano un ruolo attivo nel supportare bambini e ragazzi con bisogni specifici, aiutandoli a esprimere il loro potenziale e a partecipare pienamente alla vita scolastica e sociale.

  • Sogni di lavorare a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità o svantaggio, supportando la loro crescita?
  • Vuoi acquisire strumenti e strategie efficaci per facilitare la comunicazione, l’apprendimento e la socializzazione?
  • Cerchi una qualifica professionale riconosciuta per operare come figura specialistica nelle scuole e nei servizi educativi del Lazio?

Credi nel diritto di ogni studente a ricevere un’educazione personalizzata e inclusiva?

Titolo Sezione: Il Corso OEPAC: Formazione Specialistica per l’Autonomia e la Comunicazione

Cosa Imparerai (Learning Outcomes):
  • Promuovere l’autonomia personale, sociale e degli apprendimenti dell’alunno con disabilità.
  • Facilitare la comunicazione dell’alunno, utilizzando anche strategie e strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) se necessario.
  • Collaborare alla stesura e attuazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) in sinergia con docenti, famiglia e altre figure professionali.
  • Supportare l’alunno nelle attività didattiche, ludiche e di socializzazione all’interno del contesto scolastico ed extrascolastico.
  • Gestire dinamiche relazionali complesse e favorire un clima di classe inclusivo.
  • Riconoscere le principali caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità e bisogni educativi speciali.
  • Applicare tecniche di osservazione e monitoraggio degli interventi educativi.
Struttura del Corso:
  • Durata Totale: 330h
  • Teoria: 202 ore (lezioni frontali, e-learning, studio di casi, project work).
  • Principali Moduli Teorici: Pedagogia e didattica speciale, Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, Tecniche di comunicazione e CAA, Normativa sull’inclusione scolastica, Metodologie di intervento per le diverse disabilità, Progettazione e valutazione educativa.
  • Tirocinio Pratico: 128 ore (presso scuole di ogni ordine e grado e/o servizi educativi convenzionati nella Regione Lazio, affiancando OEPAC esperti).
  • Metodologia Didattica: Approccio esperienziale con lezioni attive, simulazioni di interventi educativi, laboratori pratici (es. sull’uso di software per la CAA), analisi di video, role-playing, e un forte accento sul tirocinio come momento di apprendimento sul campo.
  • Destinatari: Il corso è rivolto a persone in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). È richiesta una forte motivazione a lavorare in contesti educativi e con persone con disabilità.
  • Materiale Didattico: Dispense specifiche, accesso a piattaforma online con risorse aggiuntive, sitografia e bibliografia di riferimento.

Attestato/Certificazione Rilasciata: Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) valido e riconosciuto dalla Regione Lazio, spendibile per l’inserimento lavorativo nelle scuole e nei servizi educativi.

Elemento Distintivo Dettaglio / Il Tuo Vantaggio
🎓 Qualifica Ufficiale OEPAC Riconosciuta dalla Regione Lazio, indispensabile per operare professionalmente nel supporto all’autonomia e comunicazione.
⏱️ Durata Ottimizzata Percorso formativo [Es. 400 ore] bilanciato tra teoria [N. ore] e tirocinio pratico [N. ore] in contesti educativi reali.
🏫 Tirocinio Mirato nelle Scuole Inserimento in scuole di ogni ordine e grado e/o servizi educativi convenzionati nel Lazio per un’esperienza diretta e formativa.
👩‍🏫 Docenti Esperti e Appassionati Team di pedagogisti, psicologi, logopedisti, educatori e OEPAC con comprovata esperienza nel campo dell’inclusione.
🧩 Focus su Competenze Pratiche Sviluppo di abilità concrete per progettare e realizzare interventi educativi efficaci e personalizzati.
🤝 Sbocchi Professionali Concreti Elevata richiesta di OEPAC qualificati in scuole (infanzia, primaria, secondaria), centri diurni, cooperative sociali, assistenza ad personam.
📚 Approfondimenti Specialistici (se offerti) [Es. “Moduli su strategie per l’autismo”, “Introduzione alla LIS”, “Tecniche di CAA avanzate”].
📍 Posizione Centrale e Accessibile [Breve descrizione della facilità di accesso alla vostra sede, es. “A pochi passi dalla stazione”, “Servita da diverse linee bus”].

Titolo Sezione: Inizia Ora la Tua Formazione per Diventare OEPAC!

Prossime Edizioni del Corso:
  • Edizione [Nome Edizione, es. Autunno 2025]: Inizio previsto [Giorno Mese Anno] – Iscrizioni aperte! Ultimi posti disponibili.
  • Edizione [Nome Edizione, es. Primavera 2026]: Pre-iscrizioni aperte. Contattaci per informazioni.
  • (Aggiornare regolarmente queste informazioni)
Costi e Modalità di Pagamento:
  • Costo Totale del Corso: € [Prezzo]
  • Modalità di Pagamento: [Es. Quota di iscrizione + soluzioni rateali personalizzate / Promozione “Porta un Amico” / Dettagli su eventuali finanziamenti o voucher regionali se applicabili per questa figura].

La Quota Include: Iscrizione, materiale didattico completo, accesso a risorse online, assicurazione per il tirocinio, tutoraggio individuale, esame finale.

Titolo Sezione: Domande Comuni sul Corso OEPAC

  • D: Che differenza c’è tra OEPAC e insegnante di sostegno?
  • R: L’OEPAC è una figura educativa che opera, su incarico degli Enti Locali o tramite cooperative, per l’autonomia e la comunicazione dell’alunno con disabilità, collaborando con l’insegnante di sostegno che ha invece una responsabilità didattica e fa parte del corpo docente statale.
  • D: Quali sono i principali sbocchi lavorativi per l’OEPAC?
  • R: Scuole di ogni ordine e grado (pubbliche e paritarie), centri diurni socio-educativi, cooperative sociali che gestiscono servizi per l’infanzia e l’adolescenza, assistenza domiciliare educativa.
  • D: È necessario avere un diploma specifico per accedere?
  • R: È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità). Non è necessario un indirizzo di studi specifico, ma una forte motivazione è essenziale.
  • D: Il tirocinio è obbligatorio e dove si svolge?
  • R: Sì, il tirocinio è una parte fondamentale e obbligatoria del percorso. Viene svolto presso scuole o servizi educativi convenzionati con il nostro ente nel territorio della Regione Lazio.
  • D: Il corso prepara a lavorare con tutte le tipologie di disabilità?
  • R: Il corso fornisce una preparazione di base per comprendere e intervenire con diverse tipologie di bisogni educativi speciali e disabilità, fornendo strumenti trasversali per promuovere l’autonomia e la comunicazione.
  • D: Ci sono opportunità di lavoro concrete dopo aver ottenuto la qualifica?
  • R: La figura dell’OEPAC è molto richiesta nel Lazio, specialmente nel settore scolastico, per garantire il diritto allo studio e all’inclusione.

Compila il form per ricevere informazioni sul corso